Edicole
Le edicole votive sanvitesi sono particolarmente numerose ed appartengono ad un periodo storico che va dal XVII al XIX secolo.
Di queste la quasi totalità riporta un'effigie mariana, a testimonianza del forte legame che ha da sempre unito i sanvitesi alla loro protettrice, la Madonna di Rosa. Tra le forme più vive e diffuse di religiosità popolare, le edicole votive venivano poste in punti significativi dello spazio urbano dove generalmente rivestivano un potere taumaturgico, rappresentavano ex voto o semplici segni di devozione.
Si tratta di un patrimonio ambientale, culturale e storico-artistico singolare ed originale che mette a fuoco una importante componente dell'identità dei fedeli e che va a comporre un prezioso tassello della storia della città e dei suoi abitanti.